Iprotagonisti di "Città Europea del Vino 2024" sono stati premiati questa mattina, sabato 27 gennaio, al Castello Visconteo Sforzesco di Novara.
Alla cerimonia nella Sala delle Vetrate, erano presenti tutte le realtà del territorio novarese, cantine e rispettivi comuni, che nel luglio scorso a Bruxelles hanno ottenuto il riconoscimento di Città europea del Vino 2024 dal network RECEVIN (Rete Europea delle Città del Vino) e che non più tarti di due settimane fa, a Lamego in Portogallo, hanno raccolto il testimone dalla regione portoghese del Douro.
Promotore e organizzatore dell'evento della Regione Piemonte è l'assessore regionale Matteo Marnati, "l'evento nasce, dopo aver ottenuto prima la candidatura e poi il riconoscimento di "Città Europea del Vino 2024", per promuovere i protagonisti di tutto questo, cioè i produttori e le cantine del nostro territorio che hanno percepito appieno il vantaggio di lavorare in squadra e in sinergia. Abbiamo dunque radunato le cantine e le abbiamo premiate, perché questo possa essere un anno di promozione, di creazione di una nuova strategia che dia un risultato non effimero, ma strutturale nel tempo. Vogliamo valorizzare il brand Alto Piemonte, il nostro territorio, le nostre cantine perché hanno un potenziale enorme con la produzione di un grande vino di qualità, in simbiosi con tutti i progetti turistici sul territorio, per poter accogliere al meglio i turisti e tutti quelli che vorranno visitare le nostre bellezze"
Comune di Ghemme: Antiche Cantine Srl, Azienda Agricola Arlunno Maria Pia, Antichi Vigneti Di Cantalupo Di Alberto Arlunno E C. Ss, Azienda Agricola Imazio di Imazio Alberto, La Torretta di Ferro Lorenzo, Azienda Agricola Mirù di Arlunno Marco, Pietra Forata Cantine In Ghemme di Lucca Marinella, Azienda Agricola Platinetti Guido di Fontana Stefano & Andrea, Azienda Agricola Quarna Mattia, Rovellotti Viticoltori In Ghemme sas, Azienda agricola Sebastiani Alberto, Società Agricola Torraccia del Piantavigna S.r.l., Vigneti Costacurta